Monthly archive

settembre 2010

Nella Città di Leopardi fra Sapori Tradizionali e Nonsolo 70

in Eventi da

CANTINA DI PALAZZO BELLO A RECANATI SABATO 2 OTTOBRE 2010 ORE 21.00

giacomo-leopardi

SERATA ANNULLATA

 

Se volete una proposta piacevole per sabato 2 ottobre dalle ore 21 prendete nota che nella città di Giacomo Leopardi c’è una festa di sapori e di musica davvero invitante. La Cantina di Palazzo Bello a Recanati, un locale molto accogliente che nell’occasione proporrà questo appetitoso menu:

–    Insalatina di pollo sfiziosa
(al vapore con riduzione d’aceto balsamico e melograno)
–    Ravioli ricotta e spinaci del Palazzo
(con cipolla pomodorini, crema di latte e olive)
–    Stinco di maiale del Parco delle Rimembranze
(ai frutti di bosco con zucchine ripiene indiavolate)
–    Sformatino Margherita
(con pinoli e noci con salsa)
–    Vini della Cantina

Per la musica eccellente del prima e del dopocena con Nonsolo 70 di Brunella Ugolini, voce  storica radiofonica attualmente a Radio San Marino e il dj Fabio Evangelista una garanzia assoluta di ottima musica.

25,00 euro (tutto compreso) . Gradita la prenotazione 071 7573333

La Cantina di Palazzo Bello – Contrada Sant’Agostino 7 – 62019 Recanati

Essentia di Chiaravalle: Ottobre 2010 i programmi

in Essentia Chiaravalle da

APPUNTAMENTI DAL 28 AL 31 OTTOBRE 2010

Oscar Halloween Essentia Chiaravalle

 

ESSENTIA VENERDI’ 29 OTTOBRE 2010 “MUSIC CLUB”
Oltre alla consueta ed esclusiva cena del venerdì sera segnaliamo doppio spazio musicale con il sound di Fabio Evangelista by Nonsolo70 e di Roberto Pediconi. Piccole magie per serate diverse nell’atmosfera inconfondibile del locale chiaravallese.

ESSENTIA SABATO 30 OTTOBRE 2010  “REMEMBER DISCO”
Una serata all’insegna della musica e delle immagini di qualità degli anni  70-80 con le proposte di Enrico Filippini  . Inutile dire che la musica doc è una scelta obbligata all’Essentia di Chiaravalle.

ESSENTIA DOMENICA 31 OTTOBRE 2010 “LA NOTTE DI HALLOWEEN”

dalle ore 21 cena buffet dello Chef Gabriele:

Involtini della strega con melanzane e battuta di carne con fonduta alla senape e souffle’ al tartufo
Raviolo al sapor di zucca con puntine di asparagi profumati allo speack
Maialino da latte con salsa degli “spiriti” e spiedino di verdura  degli  spervengoli
Cannolo croccante con crema di ricotta alle arance amare del vampiro

Vino doc Marchigiano in bottiglia

25 euro (tutto compreso)

Dalle ore 23.00 ingresso libero e musica con Fabio Evangelista dei Nonsolo70.

 

INFO E PRENOTAZIONI ESSENTIA DI CHIARAVALLE AL 071 94126 

 338 4820241 (Roberto) – 338 8498988 (Paolo) – 328 7567700 (Kruger)


 

 tutte le foto della stagione 2010-2011 in tempo reale

Essentia su Facebook (iscriviti)

sito Essentia (programmi)

blog Essentia (foto e notizie)

 

ESSENTIA – VIA CARDUCCI 19/23 – CHIARAVALLE (AN)
tutti i giorni il piacere di stare insieme  

Direzione Artistica: Kruger Agostinelli

continua a leggere

Ristorante il Focolare a Roma : consigliato dai Vini di Montecappone

in Vini di Montecappone da

Andrea Stagnetta del Ristorante il Focolare (Roma)

Il Focolare è un ristorante tipico e storico di Roma che Calogero e Maria aprirono nel lontano 1944  nel quartiere di Monteverde. A due passi dall’affascinante colle del Gianicolo e proprio sopra Trastevere, il Focolare deve il suo successo ad una corretta e piacevole gestione familiare da parte della famiglia Stagnetta.

continua a leggere

Ristorante Golden Gate la Sardegna dello chef Gianfranco Pulina : consigliato dai Vini di Montecappone

in Vini di Montecappone da

 

lo chef Gianfranco Pulina del Golden Gate di Bortigiadas in Sardegna con il Verdicchio Utopia di Montecappone

Lo Chef Gianfranco Pulina rappresenta degnamente la cucina della Sardegna, anzi per la precisione della Gallura nel territorio di Logudoro, una garanzia per chi vuole avvicinarsi ai sapori tipici con un tocco di appropriata creatività. La specializzazione in banchetti e cerimonie non toglie nulla alla qualità delle proposte del ristorante Golden Gate di Bortigiadas, in provincia di Olbia-Tempio Pausania che grazie ad una scelta molto attenta delle materie prime rende ogni piatto protagonista e ricco di personalità. L’innovazione culinaria di Gianfranco Pulina si va bene a compensare con l’esperienza pluriennale del patron e chef storico Gigi Sini, un abbinamento vincente che rende questo locale il naturale incontro di una buona parte della Sardegna Settentrionale buongustaia che sceglie proprio questa location per importanti e piacevoli occasioni.

Nella continua ricerca dei sapori Gianfranco Pulina che pur rispettando e valorizzando i vini della propria regione ha scelto l’azienda vinicola Montecappone di Jesi, in terra marchigiana, come alternativa alle proposte del territorio creando di volta in volta esaltanti e sorprendenti connubi fra cibo e vino. Nella foto con una bottiglia di Verdicchio Utopia proprio nel giorno della proclamazione del secondo riconoscimento consecutivo dei tre bicchieri nella guida Gambero Rosso 2011.

Hotel Ristorante Golden Gate – s.s. 127 km 53 – 07030 Bortigiadas (OT) – tel 079 627174

Di seguito alcune immagini dei piatti proposti:

 

continua a leggere

VINI DI MONTECAPPONE protagonista 2011 sul Gambero Rosso, Vini buoni d’Italia e la Guida Luca Maroni

in Vini di Montecappone da

Tre Bicchieri Guida Gambero Rosso 2011 Vini di Montecappone

Verdicchio Utopia Montecappone Jesi

Grande soddisfazione in casa Montecappone, l’azienda vinicola di qualità di Jesi della famiglia Mirizzi, che per il secondo anno consecutivo, ha conseguito il prestigiosissimo premio “Tre Bicchieri” dei Vini d’Italia 2011 del Gambero Rosso con il vino Utopia Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva doc 2008 (qui la recensione)

Un risultato che premia la politica aziendale, fondata principalmente sulla qualità e l’eccellenza del prodotto, della cantina marchigiana Montecappone che del resto si va a sommare ad altri recenti e significativi riconoscimenti, il tutto a testimonianza della cura e l’attenzione dell’intera gamma dei vini proposti. Citiamo la “Corona” dei Vini Buoni d’Italia 2011 del Touring Club sempre con il vino Utopia Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva doc 2008, lo straordinario punteggio di 98/100 nell’Annuario dei Migliori Vini Italiani 2011 di Luca Maroni grazie al vino Tabano Marche Igt Bianco 2009, classificatosi Miglior Vino Bianco d’Italia 2011.

L’azienda condotta da Gianluca Mirizzi ha inoltre intrapreso una sinergia con gli chef ed i ristoranti marchigiani e non, sul web, che propongono le bottiglie di Montecappone. Il nostro sito attraverso questo link, permette di avere una visione continua, gustosa ed aggiornata dei piatti proposti.

Inoltre come novità sul sito aziendale www.montecappone.it in questa pagina c’è la possibilità di acquistare online, a breve ci saranno delle specifiche promozioni, proprio per invitare e far avvicinare sempre di più alla degustazione delle prelibate proposte dei Vini di Montecappone

Questa la lista completa dei “Tre Bicchieri” dei Vini d’Italia 2011 del Gambero Rosso della Regione Marche:

Conero
Cumaro 2007 Azienda Umani Ronchi
Dorico 2005 Azienda Moroder

Marche Rosso IGT
Kurni 2008 Azienda Oasi degli Angeli
Il Pollenza 2007 Azienda Pollenza
Valturio 2008 Azienda Valturio

Offida Pecorino
Ciprea 2009 San Savino

Rosso Piceno Superiore
Roggio del Filare 2007 Azienda Velenosi

Verdicchio Castelli Jesi Classico Riserva
Utopia 2008 Azienda Montecappone
San Sisto 2007 Azienda Fazi Battaglia
Salmariano 2007 Azienda Marotti Campi
Vigna Novali 2007 Azienda Moncaro
Pallio Azienda San Floriano 2009 Azienda Monteschiavo
Pievalta 2009 Azienda Pievalta
Podium 2008 Azienda Garofoli
Casaldiserra VV 2008 Azienda Umani Ronchi

Verdicchio di Matelica
Meridia 2007 Azienda Belisario

Verdicchio di Matelica Riserva
Mirum 2008 Azienda La Monacesca

 

 

 

dal Messaggero (edizione di Ancona) di Venerdi 1 ottobre 2010 un articolo di Marco Catalani

Sei conferme, 11 new entry ma a conquistare il Gambero Rosso è il Verdicchio dei Castelli di Jesi. Le Marche del calice hanno di che brindare con i “Tre bicchieri”, la massima onorificenza attribuita dal pool di super esperti della famosa guida ai Vini d’Italia. Che per il 2011 dice che c’è sempre più eccellenza nella nostra produzione. Le Marche passano infatti dai 15 riconoscimenti del 2010 ai 17 di questa edizione. Tra i premiati, per la prima volta, anche il conte Aldo Maria Brachetti Peretti per il suo Pollenza, il Pievalta di Maiolati Spontini che si aggiudica, come il verdicchio Federico II di Montecappone, anche la menzione speciale per il miglior rapporto qualità/prezzo. Dopo lunghi giri di telefonate ai ben informati siamo in grado di rivelare, con largo anticipo i “Tre Bicchieri” marchigiani, della guida Vini d’Italia del Gambero Rosso.

Guida e premio, ambitissimi, saranno ufficializzati solo il prossimo 17 ottobre a Roma, alla presentazione della pubblicazione. La parte del leone la fa la provincia di Ancona che con Jesi piazza ben otto Verdicchi mentre alle pendici del Conero, il celebre rosso piazza due nomi come il Conero 2005 di Moroder e il Cumaro 2007 di Umani Ronchi. Ma iniziamo la nostra carrellata partendo da nord. La provincia di Pesaro si difende, già da tre anni, grazie al Montefeltro dove sorge la Valturio. Il suo Valturio 2008, un Marche Rosso Igt ottenuto da sangiovese in purezza, compare anche quest’anno nella Guida.

Questo importante riconoscimento è spiegano dall’azienda di Macerata Feltria è conferma ulteriormente la qualità e il livello che siamo riusciti a raggiungere grazie all’impegno e alla determinazione con cui crediamo nell’ambizioso progetto avviato nel Montefeltro pochi anni fa.

La Vallesina fa vedere i sorci verdi a tutti. Dieci riconoscimenti per il Verdicchio dei Castelli di Jesi sottolinea Gianluca Mirizzi, Montecappone è non c’erano mai stati: significa che produciamo un grande vino e che i critici se ne accorgono sempre di più. Per quanto riguarda il mio Utopia, la soddisfazione dello scorso anno, la prima, è stata stellare ma qualitativamente l’annata 2008 è più intenso, con aromi più durevoli. La vendemmia di quest’anno? Era meglio se non fosse piovuto le prime due settimane di settembre ma abbiamo fatto più selezione e per questo prevedo un vino un po’ più profumato ma più diluito. C’è stata una resa maggiore. Come voto gli darei un 8 e mezzo.

Utopia 2008, “Tre bicchieri” come anche i Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva Casaldiserra 2008 (Umani Ronchi), Villa Novali 2007 (Moncaro), Salmariano 2007 (Marotti Campi) e San Sisto 2007 (Fazi Battaglia) e i Classico Superiore Podium 2008 (Garofoli), Pievalta 2009 (Pievalta), Pallio di San Floriano 2009 (Monteschiavo).

Detto dei rossi del Conero, ci spingiamo a sud. A Tolentino, dove nella tenuta Pollenza del conte Brachetti Peretti, la notizia arriva inaspettata. Davvero ho vinto? Che bella notizia che mi date ci risponde il Conte sono molto contento di queste conferme che il Pollenza sta ricevendo a livello anche internazionale e che mi impegna a produrre un vino sempre migliore. La mia fortuna è di essere assistito da un enologo come Carlo Ferretti che gli americani considerano il migliore al mondo. Il Pollenza 2007, la prima annata che ha visto la collaborazione di Ferretti, è un vino diverso dai precedenti, un grandissimo rosso che non teme confronti con Francia e Usa. Sempre nel Maceratese, l’altro Verdicchio, quello di Matelica, è presente grazie alle cantine Belisario e La Monacesca, rispettivamente con il Meridiana 2007 e il Mirum 2008.

Nell’Ascolano, tante conferme: come l’azienda Poderi Capecci San Savino con i “tre bicchieri” per il suo Ciprea, le cantine Velenosi (il Rosso Piceno Superiore Roggio del Filare, annata 2007, un decano della Guida ai Vini d’Italia) e Oasi degli Angeli, azienda di Cupramarittima che piazza il suo Marche Rosso Kurni tra i migliori vini italiani.

 

Slow_Wine_2011

Qui la recensione uscita su Slow Wine 2011 edito dallo Slow Food. E diponibile anche in pdf cliccando qui

 


 


L’AZIENDA

 

Azienda Montecappone – Via Colle Olivo, 2 – 60035 Jesi (AN) – tel  0731 205761
L’azienda nasce sul finire degli anni 60 a Jesi. A partire dal 1997 viene interamente rilevata dalla famiglia Bomprezzi-Mirizzi che ha fatto del vino una ragione di vita. Montecappone conta oltre 70 ettari di vigneti che si estendono su Jesi e sui suoi castelli. La vocazione è quella di valorizzare al meglio i vitigni autoctoni ed in particolare il Verdicchio, il Montepulciano e il Sangiovese. Con una caratteristica primaria: tutti prodotti imbottigliati all’origine, dalla prima all’ultima bottiglia.
More info

________________________________

PROGETTO IDEAZIONE e COMUNICAZIONE:
Kruger Agostinelli 328 7567700 kruger@kruger.it Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 

Macelleria Fracassi nel segno della qualità

in Mangiare e bere da

Simone_Fracassi_settembre_2010 Macelleria Fracassi

Simone Fracassi non soltanto un ottimo artigiano delle tipicità toscane, anzi casentinesi per la precisione ma un ambasciatore di quel “lifestyle” di cui molti ne parlano ma pochi ne sanno coniugare il senso. E’ un macellaio che trasmette nelle sue proposte, oltre ad alla tradizione di questo mestiere che dal 1927, ha tenuto impegnate ben quattro generazioni, una consapevole esigenza di non disperdere la filosfia del mangiar bene e tutto. E’ lui, nella sua storica Macelleria Fracassi, che riesce a dare dignità ad ogni parte delle carni proposte, dalla bistecca fiorentina al bollito, dal prosciutto del Grigio Casentino alla finocchiona. Tutta questa magia di sapori contagiano molti chef e ristoranti che ne propongono prodotti nei loro menu.
Basta arrivare qui nel Casentino, in provincia di Arezzo,  e farsi conquistare da prodotti gastronomici di estremo gusto. Produttore di grande carisma, Simone Fracassi, si può visitare a Castel Focognano, vicino a Rassina, in piazza Mazzini 24/a, tel. 0575 591480. Qui si può trovare, fra l’altro, lo spettacolare prosciutto del Casentino, d’una corposità e personalità incantevole oppure il salame di Grigio del Casentino, sapido, persistente, ottimo se abbinato al toscanissimo pane sciocco. Oltre ad una selezionata offerta di carni macellate.

CLICCA QUI per i Capolavori in Tavola 2011 (decima edizione)

i Vini di Montecappone con la musica blues di Lello Panico

in Vini di Montecappone da

Lello_Panico

“6 corde” è un’iniziativa musicale dove i Vini di Montecappone diventano partner  della concessionaria Renault di Marco Liera, sabato 11 settembre alle ore 21.30 a Jesi per un concerto del bluesman Lello Panico, in questa seconda edizione dal titolo “La chitarra: suoni immagini e parole”.
vini_di_montecappone_logoL’evento si terrà in viale Don Minzoni 5 a Jesi, nell’autosalone opportunamente trasformato che permetterà a Lello Panico, chitarrista e autore di origine casertana, ma risiedente a Roma, di mettere in evidenza le sue caratteristiche  dal vivo in cui farà emergere il suo indiscutibile feeling carico di sanguigne soluzioni. Chitarrista di talento il cui stile lo accumuna di diritto alle scuola leggendarie di Hendrix, Cream e  dei big della black music. Nell’occasione Lello sii esibirà con i ragazzi della Masterclass della scuola musicale G.B. Pergolesi.
Segnaliamo che all’interno dell’autosalone ci sarà un corner con i prodotti dell’azienda vinicola di Montecappone che  nell’occasione proporrà un assaggio e un brindisi con i suoi prelibati prodotti fra cui citiamo il verdicchio Federico II A.D. 1194, il sauvignon La Breccia, il rosato Pergolesi 1710, il pluripremiato Tabano Bianco e Utopia, il classico Riserva Verdicchio dei Castelli di Jesi, che ha conquistato recentemente i tre bicchieri del Gambero Rosso e, fra l’altro,  il massimo riconoscimento nei Vini Buoni d’Italia.

 

QUI TUTTI GLI ARTICOLI SUI VINI DI MONTECAPPONE

 

continua a leggere

ESSENTIA DI MARE: i programmi di SETTEMBRE (stagione 2010)

in Essentia di Mare Montemarciano/Eventi da

eventi dal 24 al 26 settembre 2010

RISTORANTE ESSENTIA DI MARE: siamo aperti a pranzo  sabato 25 e domenica 26 . Inoltre nella sere di venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 settembre con relativo intrattenimento del dopocena.

mundo_latino_massi_stefania 

VENERDI’ 24 SETTEMBRE 2010 
Ultimo venerdì, il 24 settembre, per l’Essentia di Mare dove ci sarà una doppia possibilità per “vivere” la propria musica preferita. Nello spazio centrale ci sarà la musica di Roberto Pediconi che rileggerà alla sua maniera tutti i più grandi successi di ieri e di oggi da tutte le chart internazionali. Per gli amanti del sound caliente ci pensano i Floridìta nello spazio latino con Tommy, ormai una garanzia di divertimento.

 

SABATO 25 SETTEMBRE 2010
Per concludere il sabato, 25 settembre 2010,  spazio alla musica di Fabio Evangelista by Nonsolo70 che ripasserà i più grandi successi di ieri e di oggi.

DOMENICA 26 SETTEMBRE 2010

Mundo_Latino_settembre_2010Ultimo appuntamento stagionale per il mese di settembre dove ci sarà la domenica del “MUNDO LATINO” all’Essentia di Mare con Rupi, Laura e l’allegra brigata. Questo il programma e le proposte:

ORE 20 – 21.30 
APERITIVO BUFFET LATINO + DRINK  a 10 EURO
Primo piatto – Pizza assortita – Patatine – Fritto di pesce in cartoccio – Drink (una consumazione)

Ore 21.30  – 22.00
STAGE DI BALLO con RUPI e LAURA   “MUNDO LATINO”

ESSENTIA DI MARE: info e prenotazioni 071 9190479 – 071 94126 – 338 4820241 (Roberto) – 338 8498988 (Paolo) – 328 7567700 (Kruger)

Essentia_di_Mare_logo_luglio_2010

Essentia di Mare, il locale estivo di Roberto Bartolini, Paolo Laglia e Gabriele Boccolucci con la direzione di Kruger Agostinelli, all’insegna del piacere di stare insieme con una programmazione mai sopra le righe  per un pubblico volutamente over 25 e con un attento equilibrio fra qualità e prezzo. Sicuramente un valore aggiunto per la costa adriatica anconetana che vanta da Marina di Montemarciano a Senigallia un invidiabile ventaglio di proposte sia diurne che notturne.

ESSENTIA DI MARE – LUNGOMARE MARINA,26 – MONTEMARCIANO (AN)

tutti i giorni il piacere di stare insieme dolcemente al sapore di sale

Info e prenotazioni  071 9190479 – 071 94126 – 338 4820241 (Roberto) – 338 8498988 (Paolo) – 328 7567700 (Kruger)

 

continua a leggere

Go to Top